Modena, 3 ottobre, ore 11.30, festival Passa la parola:
Elisa Palazzi presenta Perché la Terra ha la febbre?.
Torino, 11 ottobre, ore 16.30, Fiorfood (spazio Lux):
Andrea Vico presenta Piante in viaggio.
Prenotazione obbligatoria, per informazioni: fiorfood.it/2020/10/fiorfood-flor-2020/
Milano, 13 novembre, ore 21, Cascina Cotica, festival Bookity:
Luca Novelli presenta Hawking e il mistero dei buchi neri.
Siniscola (Nu), 17 novembre, ore 10, biblioteca dell'Istituto comprensivo:
Emanuela Nava presenta Sulle orme di Gandhi.
Evento per le scuole oranganizzato nell'ambito del Cagliari Festival Scienza.
9 ottobre, ore 10.15, Community Library:
Lorenzo Monaco presenta Il giro del mondo in 80 esperimenti.
Evento on line.
9 ottobre, ore 17.30, Community Library:
Agire la scienza - laboratorio con Lorenzo Monaco.
10 ottobre, ore 10.30, Community Library:
Jules Verne! Il futuro tra scienza e letteratura - incontro con Lorenzo Monaco.
24 ottobre, ore 10.30, Community Library:
Roberta Fulci presenta Ragazze con i numeri.
22 ottobre, ore 11:
Claudia Flandoli presenta Sulle tracce del Dna.
29 ottobre, ore 11:
Lorenzo Monaco e Matteo Pompili presentano Il giro del mondo in 80 esperimenti.
Gli eventi si svolgono on line e sono indirizzati alle scuole (su prenotazione).
Eventi on line per le scuole (su prenotazione):
12 novembre, ore 9:
Irene Borgna presenta Sulle Alpi.
12 novembre, ore 11:
Giuseppe Festa presenta Ursula.
13 novembre, ore 9:
Telmo Pievani e Agnese Sonato presentano Giganti per davvero.
Eventi on line per tutti:
13 novembre, ore 18:
Irene Borgna presenta Sulle Alpi.
14 novembre, ore 18:
Telmo Pievani e Agnese Sonato presentano Giganti per davvero.