Contatti English
Vieni a trovarci su:
Libri di scienza per ragazzi

                             
Libri e autoriLaboratori e scuoleEventi e notizieScienza in giocoCasa editrice
Home Libri e autori   Sulle Alpi
Novità
Catalogo
Listino
Autori e illustratori
Collane
Incontri con gli autori



Sulle Alpi

Sulle Alpi | libro per bambini sull'ambiente alpino | copertina




Autore: Irene Borgna
Illustratore: Susy Zanella

Età: da 9 anni

Collana: A tutta scienza
Argomento: Ambiente, ecologia , Geografia
Tipologia: Libri di referenza
Pagine: 160
Formato cm: 18 x 25,4
Data pubblicazione: aprile 2020
ISBN: 9788893930482
CM: 81668M

Prezzo di listino: 18,90 €

Acquista su:  


Le Alpi raccontate ai bambini da Irene Borgna, per conoscere e imparare a rispettare l’ambiente alpino e le sue infinite meraviglie. Il libro ha il patrocinio del Cai - Club alpino italiano.

Paesaggio da favola o luogo selvatico e ostile, terra di incontri tra popoli e teatro di conflitti, enigma per gli scienziati e sfida per gli alpinisti... sono le Alpi! Irene Borgna, guida naturalistica, firma un libro per bambini dedicato a queste montagne maestose, dove racconta la loro origine, gli animali e le piante che ospitano, come le abbiamo esplorate e in che modo è cambiata, nel tempo, la nostra presenza sul territorio. Ne emerge un forte messaggio ecologico, ovvero l’importanza di rispettare un patrimonio naturale inestimabile.
Come si sono formate le Alpi? Dove si trovano? Qual è la montagna più alta d’Europa? E il ghiacciaio più esteso? Sono solo alcune delle domande che trovano risposta in questo libro riccamente illustrato.

Le Alpi sono un territorio frastagliato fatto di pareti rocciose, ghiacciai, pietraie, laghi, torrenti, foreste, praterie, pascoli e paesi: un puzzle di ambienti che compone un paesaggio vario e bellissimo. Queste montagne sono infatti un’oasi di biodiversità, dove si concentrano migliaia di specie di piante e animali perfettamente adattate al clima severo delle quote più alte. 

Si trovano nel centro dell’Europa, con un versante che guarda il Mediterraneo e l’altro affacciato sul cuore del continente, e toccano ben otto Paesi. Ospitano gli ultimi ghiacciai dell’Europa Occidentale, minacciati dall’innalzamento delle temperature dovuto all’inquinamento.
In tempi antichi, i nostri antenati si sono avventurati sulle Alpi in cerca di cibo e riparo. Sono state rifugio di ribelli e culla per molte lingue e culture. Nel corso dei secoli noi uomini abbiamo abitato le valli, scalato le vette, trasformato queste montagne. 

Le Alpi ospitano tesori che non hanno prezzo: acqua pulita, biodiversità, notti stellate, avventura e silenzio. Per questo dobbiamo imparare a non pretendere e a non consumare più di quello che la natura riesce a rigenerare. Dobbiamo essere ospiti curiosi e non intrusi maleducati, perché l’ambiente alpino è un ecosistema fragile e sopravviverà come cuore verde dell’Europa solo se i nostri prossimi passi sapranno essere leggeri, se l’unica cosa che ci lasceremo alle spalle saranno le nostre impronte, se porteremo via solo foto ed emozioni.

interno Sulle Alpi

interno Sulle Alpi

interno Sulle Alpi

interno Sulle Alpi

(clicca sulle immagini per ingrandirle)




Nella stessa collana:

La storia della vita | l'evoluzione della Terra spiegata ai bambini | copertina La storia della vita Sandro Natalini

A partire da 8 anni
14,90 €
Tra foglie e fogli Rossella Marcucci, Mariacristina Villani

A partire da 8 anni
16,90 €
Charles Darwin - L'origine della specie | l'evoluzione spiegata ai ragazzi | copertina Charles Darwin – L’origine delle specie Anna Brett

A partire da 11 anni
22,90 €
100 passi nella scienza. Le scoperte che hanno cambiato il mondo - copertina 100 passi nella scienza Lisa Jane Gillespie

A partire da 10 anni
15,90 €

Dello stesso argomento:

Energia. Dal fuoco all'elio - copertina Energia - Dal fuoco all'elio Andrea Vico

A partire da 12 anni
15,90 €
Il girotondo del carbonio Isabella Giorgini

A partire da 6 anni
13,90 €
Otto passi nel futuro — copertina Otto passi nel futuro Umberto Guidoni, Andrea Valente

A partire da 8 anni
11,90 €
Perché la Terra ha la febbre - Il riscaldamento globale spiegato ai bambini - di Federico Taddia ed Elisa Palazzi Perché la Terra ha la febbre? Federico Taddia, Elisa Palazzi

A partire da 9 anni
12,50 €


Editoriale Scienza Srl | Sede operativa: via Beccaria 6, 34133 Trieste (TS) | Sede legale: via Bolognese 165, 50139 Firenze (FI) | Codice fiscale, Partita Iva e numero d'iscrizione al Registro Imprese di Firenze: 01000950327
Privacy policy | Cookie policy | Web design | Web development