Una rassegna da non perdere al Teatro nazionale di Genova: sei incontri-spettacolo in compagnia dei nostri autori, un'occasione unica che unisce l’apprendimento al gioco, la conoscenza al divertimento.
Gli eventi si terranno la domenica, alle 10, nel foyer del Teatro della Corte. A seguire, merenda tutti insieme!
Biglietti (colazione inclusa): fino 14 anni 4 euro, adulti 6 euro.
In vendita nella biglietteria del teatro (la domenica degli eventi apre alle 9:30).
Info 010 6592 216 - 010 5342 304 | www.teatronazionalegenova.it.
Età consigliata: da 9 anni.
Incontro ispirato all'omonimo libro.
Iniziando a praticare l’agricoltura l’uomo ha cambiato la propria vita: dalle piante riceviamo cibo, medicine, tessuti e soluzioni per un avvenire migliore. Scopriamole insieme!
Anteprima della rassegna inclusa nel programma del Festival della scienza. Info e biglietti: 010 89 34 340 | www.festivalscienza.it.
Età consigliata: da 9 anni.
Incontro ispirato all'omonimo libro.
Esploreremo la mente del grande genio fiorentino, analizzando le sue eccezionali capacità e tecniche di apprendimento, ma anche i suoi errori e fallimenti: attraverso il suo modo di pensare scopriremo come sfruttare al meglio le potenzialità del nostro cervello.
Età consigliata: da 8 anni.
Incontro ispirato alla collana Lampi di genio e a Eureka.
Da Einstein a Darwin, da Leonardo a Hawking, un viaggio tra i lampi di genio che hanno cambiato il mondo.
Età consigliata: da 8 anni
Icontro ispirato all'omonimo libro.
Un percorso allegro e colorato che intreccia scienza, storia, botanica e giardinaggio. Grazie allo stile unico dell'autrice, il tema “piante” si sviluppa toccando diversi aspetti, suggerendo sempre un sottile ma forte legame tra noi e la natura che ci circonda.
Età consigliata: da 9 anni
Incontro ispirato a Voglio la Luna e Astrolibro dell'universo.
Se gli abitanti di Marte sono marziani, quelli di Venere sono veneziani? Dov’è la Luna quando la Luna non c’è? Questi ed altri dilemmi saranno svelati in una strampalata e sorridente lezione sulla storia dell’Universo, dal Big Bang all'allunaggio, per scoprire se a testa in giù le scienze si capiscono meglio.
Età consigliata: da 7 anni.
Incontro ispirato all'omonimo libro.
Basta con formule e simboli oscuri e incomprensibili: fra canzoni ed esperimenti, qui la scienza si impara a tempo di rap!
La rassegna è nata dalla collaborazione con il Teatro nazionale di Genova, il Festival della scienza di Genova e la rivista Andersen.
Con il sostegno di Gruppo Unipol, Coop Liguria | Merenda offerta da Mog, Latte Tigullio.