Inseguito da un gruppetto di bulli, Elia si rifugia nell’orto botanico dove il nonno, giardiniere, sa prendersi cura sia delle piante, sia della crescita del nipote. Qui la natura, con il suo ritmo lento e tranquillo, con i suoi profumi e colori, con le infinite scoperte che porta con sé, prende il sopravvento sul caos della città e sull’animo turbato del ragazzo. Immerso in questo nuovo ambiente, tra le gioie e i dolori di una nuova amicizia, quella con la vitale Jasmine, Elia riconoscerà la propria forza vitale e sboccerà con un’energia così potente da scatenare gli elementi.
La brillante penna di Luigi Dal Cin e le vivaci illustrazioni di David Pintor per esplorare i solchi imprevisti del nostro giardino interiore. Una narrazione intensa e ispirata, dove le vicende del protagonista si intrecciano con la storia dell’Orto botanico di Padova, il più antico al mondo, per scoprire la ricchezza del mondo vegetale.
Un anniversario importante
Si avvicina un traguardo storico che pochissimi atenei al mondo possono vantare: nel 2022 l’Università di Padova festeggerà il suo 800° anniversario! Per celebrarlo, ha dato il via a progetti da lasciare in eredità alle prossime generazioni, all’insegna dei suoi valori fondamentali: la libertà di ricerca e l’apertura al mondo. Tra le molte iniziative, ci sono "I libri dell’orto", pubblicazioni divulgative da noi edite e dedicate alle tematiche attorno a cui si è sviluppato l’Orto botanico di Padova, il più antico orto universitario del mondo (1545): con le sue 3500 specie botaniche, è un importante punto di ricerca per la conservazione della biodiversità. Questo progetto editoriale è pensato dunque per portare le conoscenze accademiche fuori dalle mura universitarie, e raggiungere così i ragazzi e le loro famiglie.
Scopri gli altri volumi della serie "I libri dell'orto": Con le mani nella terra, Amicizie nell'orto, Piante in viaggio, Voci dal mondo verde, Tra foglie e fogli.