Una maratona di giochi per la mente, per allenare, divertendosi, ciò che abbiamo di più prezioso: il nostro cervello. Al Festivaletteratura di Mantova (7 - 11 settembre 2016), Carlo Carzan e Sonia Scalco ti coinvolgeranno con irresistibili rompicapi e con giochi di logica, memoria e osservazione: pronto a cogliere la sfida? Vichi De Marchi, invece, ti farà fare un balzo indietro nel tempo e nello spazio, e ti condurrà nella Russia di metà Ottocento: là conoscerai una giovane donna che ha rivoluzionato la sua vita per seguire un sogno.
8 e 9 settembre, ore 16, Tenda dei libri:
Cibo per la mente – incontro con Carlo Carzan e Sonia Scalco ispirato ad libro Allenamente.
Se il cervello va continuamente alimentato, l’alimentazione dal canto suo ha sempre bisogno di un po’di cervello. Mescolando cibo, esercizi logici e mnemonici con una dose abbondante di giochi per tutti i gusti, Carlo e Sonia regalano a bambini e famiglie una merenda di nutrimenti... intelligenti!
10 settembre, ore 10.30 e 18.15, Museo diocesano (sala Pozzo)
11 settembre, ore 10.30, Museo diocesano (sala Pozzo):
Cervelli in gioco - incontro con Carlo Carzan e Sonia Scalco ispirato ad libro Allenamente.
Se entri per la prima volta in una stanza, riesci a ricordarti, dopo essere uscito, quanti erano i poster appesi alle pareti? E sei capace di preparare una torta dopo aver letto la ricetta per una sola volta? Il cervello va tenuto in allenamento, come se fosse un muscolo, e i nostri due autori sanno bene che cosa bisogna fare: giocare, tutti i giorni! Al festival alterneranno giochi di logica e di memoria, di concentrazione e di osservazione, giochi narrativi e investigativi, ognuno finalizzato a sviluppare una specifica capacità del nostro organo pensante.
10 settembre, ore 15, aula magna Isabella D’Este:
Donne di ordinaria genialità – incontro con Vichi De Marchi, Chiara Carminati, Jelena Ilic.
Sofia Kovalevskaja non fu solo una grande scienziata, la prima a ottenere una cattedra universitaria di matematica in Europa, ma anche una scrittrice piena di talento e un’appassionata sostenitrice dell’emancipazione femminile. Artemisia Gentileschi fu una pittrice intensa e originale. La musica di Clara Schumann è fatta di note dolci e caparbie. Gae Aulenti e stata uno dei più grandi architetti al mondo e i versi di Wisława Szymborska sono indimenticabili. Di donne che hanno lasciato un segno raccontano Vichi De Marchi e Chiara Carminati con Jelena Ilic.
Scopri il programma completo del festival.