Vieni a trovarci al Salone internazionale del libro (Torino, 10 - 14 maggio 2018)! Siamo nello stand Q51-P52/padiglione 3 (stand Giunti).
Giovedì 10 maggio, ore 10.30, spazio Stock/Bookstock village:
Costellazioni, le stelle che disegnano il cielo – incontro con Lara Albanese.
Per ammirare la volta celeste, non servono grandi strumenti, bastano i tuoi occhi attenti e curiosi, ma sai orientarti nell’immenso cielo stellato? Dal Cigno ai Gemelli, da Cassiopea a Pegaso, scopri come individuare le varie costellazioni e conosci le leggende di cui sono protagoniste. Accanto ai miti e alle storie dei corpi celesti, tanti concetti e informazioni di astronomia.
Giovedì 10 maggio, ore 14.15, laboratorio Immagine 2/Bookstock village:
Per un pugno di ghiande – incontro con Papik Genovesi.
Piante, animali e persino funghi: ogni essere vivente, quando si diffonde in un ambiente diverso da quello di origine, può rivelarsi un formidabile invasore, come quel bullo dello scoiattolo grigio americano, che in Europa sta soppiantando lo scoiattolo rosso. Dalla chiocciola gigante al calabrone asiatico, dal temibile pitone birmano al batuffoloso castoro canadese, lo zoologo Papik Genovesi racconta cosa sono le specie invasive, perché sono dannose, come comportarci per evitarne la diffusione e difendere la varietà della vita sul nostro pianeta.
Domenica 13 maggio, ore 11.45, laboratorio Parole 2/ Bookstock village:
Scienza rap – incontro con Annalisa Bugini e Teresa Porcella.
Perché la fetta di pane cade quasi sempre dalla parte imburrata? Le bolle si possono fare senza il sapone? Si può disegnare un cerchio con il righello anziché con il compasso? Per ogni fenomeno, due rap da cantare e due esperimenti da fare insieme sul palco. Se siete curiosi, questo è l’incontro che fa per voi. Scienza a squarciagola!
Giovedì 10 maggio, ore 16, orto botanico (aula magna):
Raccontare la scienza. La sfida di comunicare al pubblico la conservazione della natura.
Incontro organizzato nell'ambito del Salone off.
Comunicare le basi della vita sulla terra, della biodiversità e delle relazioni ecologiche dei sistemi viventi è una sfida complessa, soprattutto quando si toccano temi meno conosciuti, come quello delle specie invasive. Attraverso un dialogo tra esperti, giornalisti scientifici e esperti di comunicazione, ragioniamo su come migliorare la divulgazione scientifica in questo settore.
Saluti: Cristina Giacoma - direttore del Dipartimento di Scienze della vita e biologia dei sistemi (Dbios), Giacomo Spallacci - Editoriale Scienza.
Intervengono: Papik Genovesi – ricercatore Ispra e autore di libri per ragazzi, Consolata Siniscalco – Università di Torino, Sandro Bertolino – Università di Torino, Valentina La Morgia – ricercatore Ispra.
Modera: Andrea Vico, giornalista scientifico, docente, autore di libri per ragazzi.
Sabato 12 maggio, ore 16, Circolo dei lettori:
Esperimenti a suon di musica! – incontro con Annalisa Bugini e Teresa Porcella, ispirato al libro Scienza Rap.
Fare le bolle senza sapone, disegnare un cerchio con un righello, scoprire come far andare l’acqua dal basso verso l’alto: questi sono solo alcuni degli incredibili esperimenti in cui potrete cimentarvi, a ritmo di musica rap, assieme alle nostre autrici. Pronti per rappare?
Ingresso € 8 | prenotazione obbligatoria: 011 4326827 , info@circololettori.it.