Ritorna TriesteNext, il salone europeo della ricerca scientifica (Trieste, 25 - 27 settembre 2015), con un’edizione intitolata BIOlogos - The future of life, a suggerire il concetto che la scelta più logica per la sopravvivenza del pianeta sia la ricerca di soluzioni bio-compatibili.
Anche quest’anno non mancano gli eventi dedicati al pubblico più giovane. Noi siamo presenti con Federica Buglioni, autrice della collana Ci provo gusto, e con una serie di laboratori.
Giovedì 24, ore 17.30, biblioteca Quarantotti Gambini
(via delle Lodole 7/A):
incontro dedicato all'educazione alimentare, per genitori, insegnanti, librai, bibliotecari e tutti gli interessati.
Se fino a qualche anno fa l’immagine di un bambino in cucina richiamava alla mente scene poetiche del mondo rurale, oggi si è compreso che per gli adulti di domani l’educazione alimentare e ambientale saranno competenze di base, essenziali per potersi prendere cura della propria salute e del proprio benessere. Le fondamenta di queste competenze si costruiscono lungo tutto l’arco dell’infanzia, legando la scoperta del cibo di qualità a esperienze emotive e affettive gioiose e profonde.
Venerdì 25, ore 9, palazzo Gopcevich
(via Rossini 4):
laboratorio per classi ispirato al libro Storie in frigorifero.
Questi eventi sono ospitati nello spazio libri di piazza Unità.
Venerdì 25, ore 16:
laboratorio per bambini da 4 a 6 anni e famiglie, ispirato al libro Teodoro coltiva i fagioli
Sabato 26, ore 16:
laboratorio per bambini da 5 a 11 anni e famiglie, ispirato al libro Cuochi col sale in zucca
Sabato 26, ore 17:
laboratorio per bambini da 4 a 6 anni e famiglie, ispirato al libro Teodoro fa la torta
Domenica 27, ore 11:
laboratorio per bambini da 4 a 6 anni e famiglie, ispirato al libro Tea, a chi piacciono le verdure?
I laboratori sono organizzati in collaborazione con Giunti editore e librerie Giunti al punto.