Al Museo del patrimonio industriale di Bologna le domeniche si tingono di scienza. Tra ottobre 2016 e marzo 2017, il museo ospita infatti una serie di laboratori scientifici per bambini e ragazzi da 8 a 12 anni.
La prenotazione è obbligatoria e va effettuata entro le ore 13 del venerdì precedente. Per informazioni e prenotazioni: 051 6356611.
30 ottobre, ore 15.30: incontro/laboratorio con Annalisa Bugini sul libro Esperimenti con zombi, vampiri e altri mostri.
L’Arpia e il licantropo, Frankenstein e Medusa, l’Idra e lo zombi diventano l'occasione per parlare di biologia, chimica, fisica, matematica e genetica, per descrivere fenomeni naturali e introdurre il lavoro di grandi scienziati.
27 novembre, ore 15.30: incontro/laboratorio con Luca Novelli sul libro Tesla e la macchina a energia cosmica.
Luca Novelli, Premio Andersen nel 2004 come migliore autore di divulgazione scientifica, accompagna i partecipanti alla scoperta di Nikola Tesla, protagonista di numerosi “lampi di genio”: dalla corrente alternata ai motori elettrici, dalle trasmissioni radio al telecomando del nostro televisore, dal radar all'aeroplano a decollo verticale...
8 gennaio, ore 15.30: incontro/laboratorio con Massimo Ramella sul libro Stelle, pianeti e galassie.
Un incontro dedicato all’astronomia e alla sua storia: dagli astronomi-sacerdoti babilonesi ai moderni telescopi e ai satelliti futuristici, passando per la nutrita schiera di studiosi che hanno contribuito a rivoluzionare, nei secoli, la visione dell’Universo.
26 febbraio, ore 15.30: incontro/laboratorio ispirato al libro Laboratorio ad alto voltaggio.
Seguendo le avventure di Nick e Tesla, i ragazzi imparano a trasformare oggetti di uso comune in magneti, sensori, lanciarazzi e altri congegni tecnologi.
26 marzo, ore 15.30: incontro/laboratorio con Roberto Papetti sul libro Giocattoli creativi.
Barchette, burattini, fionde, girandole e fischietti si possono creare con pochi e semplici attrezzi da lavoro. Roberto Papetti, artista gioccattolaio, mostra come qualche bastoncino, alcuni rametti, una vecchia cassetta di legno, un paio di chiodi e un po’ di colla siano sufficienti per far nascere oggetti di grande valore!