Un punto di riferimento per la divulgazione della scienza. Un’occasione di incontro per ricercatori, appassionati, scuole e famiglie. Uno dei più grandi eventi di diffusione della cultura scientifica a livello internazionale. È il Festival della Scienza, che si terrà a Genova dal 26 ottobre al 5 novembre 2017.
28 ottobre, ore 17, libreria L’amico ritrovato: Papik Genovesi e Sandro Natalini presentano Storie bestiali.
Un viaggio alla scoperta del comportamento animale: abitudini e capacità che a noi umani appaiono sorprendenti, bizzarre o disgustose, per gli animali sono normale routine. Incontrerai rane che inghiottono le loro uova per proteggerle, pappagalli che si baciano teneramente e pipistrelli che si orientano e cacciano con gli ultrasuoni. Se sei ghiotto di curiosità, non perdere questo appuntamento, ti aspettano storie bestiali per tutti i gusti! Alla fine capirai che, belle o brutte, temibili o innocue, tutte le specie animali sono importanti e ognuna ha una funzione precisa nel ciclo vitale.
29 ottobre, ore 11, Palazzo Ducale (Sala del Minor Consiglio): Andrea Grignolio e Federico Taddia presentano Perché si dice trentatré?
Perché è importante vaccinarsi? A che cosa servono le tonsille? Perché ci si ammala? Esplora con noi l’intrigante mondo della medicina, per saperne di più sul corpo umano e su come curarlo. Tra domande buffe e impertinenti, scoprirai che i limoni hanno salvato la vita a molti marinai, perché tutti gli anni torna l’influenza, se è vero che una mela al giorno leva il medico di torno e… perché si dice trentatré!