Contatti English
Vieni a trovarci su:
Libri di scienza per ragazzi

                             
Libri e autoriLaboratori e scuoleEventi e notizieScienza in giocoCasa editrice
Home Libri e autori   Perché si dice trentatré?
Novità
Catalogo
Listino
Autori e illustratori
Collane
Anteprime
Incontri con gli autori



Perché si dice trentatré?

E tante altre domande sulla medicina

Perché si dice trentatré?, di Federico Taddia e Andrea Grignolio - copertina




Autore: Federico Taddia
Andrea Grignolio
Illustratore: AntonGionata Ferrari

Età: da 9 anni

Collana: Teste Toste
Argomento: Corpo umano, medicina
Tipologia: Domande e quiz
Pagine: 96
Formato cm: 16 x 21
Data pubblicazione: aprile 2017
ISBN: 9788873077268
CM: 63794R

Prezzo di listino: 12,50 €

Acquista su:  


Andrea Grignolio e Federico Taddia firmano un libro per ragazzi su medicina e corpo umano. Con uno stile vivace, rendono comprensibile ai giovanissimi un argomento di grande attualità.

Perché vaccinarsi? Possiamo diventare immortali? Che cos’è il raffreddore e come si cura? Perché bisogna lavarsi le mani? Ecco una singolare intervista per giovani menti curiose: al microfono di Federico Taddia troviamo Andrea Grignolio, storico della medicina che ci aiuta a capire di più sul corpo umano e su come curarlo. Tante domande buffe e impertinenti per scoprire che i limoni hanno salvato la vita a molti marinai, perché tutti gli anni torna l’influenza, se davvero una mela al giorno leva il medico di torno e… perché si dice trentatré! 

Con il piglio curioso e irriverente tipico dei bambini, Taddia incalza Grignolio sul mondo della medicina, affrontando temi che spaziano dalla prevenzione ai farmaci, dai virus alle cellule staminali. La struttura dialogica del libro, tipica della collana Teste Toste, è particolarmente agile e adatta alla divulgazione scientifica per bambini e ragazzi: da un lato permette di affrontare singoli concetti in ciascuna domanda, dall’altro di creare un filo logico con il susseguirsi delle stesse. Consente inoltre un percorso di lettura personalizzato: si può scegliere di iniziare dalla domanda che più incuriosisce e procedere poi secondo gli aspetti che si vuole approfondire.

"Perché si dice trentatré?" è dunque un libro per ragazzi che, con brio e ironia, sa intrattenere senza mai rinunciare alla chiarezza e al rigore.

Perché si dice trentatré?, di Federico Taddia e Andrea Grignolio
Età consigliata: da 8 anni




Nella stessa collana:

Perché i robot sono stupidi? | la robotica spiegata ai bambini | copertina Perché i robot sono stupidi? Federico Taddia, Barbara Mazzolai

A partire da 9 anni
12,50 €
Perché diamo i numeri? | di Federico Taddia e Bruno D'Amore | copertina Perché diamo i numeri? Federico Taddia, Bruno D'Amore

A partire da 9 anni
12,50 €
Perché i vulcani si svegliano? Mario Tozzi, Federico Taddia

A partire da 9 anni
12,50 €
perché il touchscreen non soffre il solletico Perché il touchscreen non soffre il solletico? Federico Taddia, Valerio Rossi Albertini

A partire da 9 anni
12,50 €

Dello stesso argomento:

Dalla testa ai piedi - copertina Dalla testa ai piedi Andrea Valente

A partire da 8 anni
14,90 €
Questa (non) è scienza - copertina Questa (non) è scienza Clive Gifford

A partire da 8 anni
11,90 €
Il mio corpo - Libro per bambini sul corpo umano - copertina Il mio corpo Heather Alexander

A partire da 6 anni
15,90 €
Grande libro pop-up del corpo umano William Petty

A partire da 5 anni
24,90 €


Editoriale Scienza Srl | Sede operativa: via Beccaria 6, 34133 Trieste (TS) | Sede legale: via Bolognese 165, 50139 Firenze (FI) | Codice fiscale, Partita Iva e numero d'iscrizione al Registro Imprese di Firenze: 01000950327
Privacy policy | Cookie policy | Web design | Web development