Sabato 26 ottobre, ore 11, Palazzo della Borsa - Sala delle grida:
Mike Barfield presenta La tavola degli elementi.
L'autore ci guida in un’avventurosa indagine alla scoperta degli elementi chimici, grazie a immagini, narrazioni ed esperimenti.
Domenica 27 ottobre, ore 16.30, Museo di storia naturale G. Doria - auditorium:
Elisa Palazzi e Federico Taddia presentano in anteprima Perché la Terra ha la febbre? (il volume sarà in libreria dal 13 novembre).
Le domande impertinenti del giornalista Federico Taddia trovano risposta grazie a Elisa Palazzi, scienziata che studia il clima e i suoi cambiamenti. Un incontro per capire il cambiamento climatico e cosa possiamo fare per aiutare il nostro pianeta.
Mercoledì 30 ottobre, ore 17, Galata museo del mare - auditorium:
Umberto Guidoni e Andrea Valente presentano Voglio la Luna.
Un astronauta e uno scrittore raccontano il satellite che da tempo immemore ci fa sognare, con gli occhi puntati al cielo e il naso all’insù. Conosceremo la storia e la conformazione della Luna, e ci avventureremo tra le missioni spaziali più affascinanti di sempre, scoprendo le tappe e i protagonisti della corsa allo Spazio.
Domenica 3 novembre, ore 10, Teatro della Corte - foyer:
Telmo Pievani e Andrea Vico presentano Piante in viaggio.
Gli autori raccontano la ricchezza del mondo vegetale. Con loro scopriremo che le piante non ci regalano solo cibo, spezie, medicine e materie prime: possono anche darci le idee giuste per capire il presente e affrontare il futuro. Quali? Scopriamolo insieme!
L’incontro è anteprima della rassegna Domenica che storia!: curata dal Teatro nazionale di Genova, prevede una serie di eventi che uniscono l’apprendimento al gioco, la conoscenza al divertimento.
Per maggiori informazioni sul programma del Festival della scienza di Genova, visita il relativo sito.