14 settembre, ore 9.30 e ore 11, biblioteca civica, sala incontri: Scienza Rap, spettacolo interattivo e formativo con Teresa Porcella e Annalisa Bugini, ispirato all'omonimo libro in uscita il 20 settembre (presentazione in anteprima).
Perché la fetta di pane cade quasi sempre dalla parte imburrata? Le bolle di sapone si possono fare senza il sapone? Si può disegnare un cerchio con il righello anziché con il compasso? Per ogni fenomeno, due rap da cantare e due esperimenti da fare insieme sul palco. Scienza a squarciagola!
15 settembre, ore 9.30, istituto Vendramini, auditorium:
Davide Morosinotto presenta Video games
Ti piacciono le storie? Ti piace leggerle oppure guardarle in un film o in una serie Tv? Anche i videogiochi possono raccontare delle storie, ma il modo in cui le si inventa e le si scrive è molto particolare, soprattutto quando il giocatore si trova di fronte a bivi, scelte e finali alternativi. In questo laboratorio, Davide Morosinotto ti coinvolgerà per creare una storia, insegnandoti a strutturarla in modo che, un giorno, possa diventare un vero videogioco!
16 settembre, ore 9.30, Palazzo Baldini:
Chiara Carminati presenta La signora degli abissi
Sylvia Earle, oceanografa di fama mondiale, è una leggenda vivente nell’esplorazione degli oceani. La vincitrice del Premio Strega ragazze e ragazzi 2016, Chiara Carminati, dà voce a questa donna tenace, regalandoci una storia di coraggio e determinazione.
16 settembre, ore 11.30, biblioteca civica, sala incontri:
Papik Genovesi e Sandro Natalini presentano Storie bestiali
Uno zoologo e un illustratore raccontano le più bizzarre abitudini degli animali: capacità e comportamenti che a noi umani appaiono sorprendenti, bizzarri o disgustosi, per gli animali sono normale routine. Alla fine scoprirai che belle o brutte, temibili o innocue, tutte le specie sono importanti e ognuna ha una funzione precisa nel ciclo vitale.
17 settembre, ore 11.30, biblioteca civica, chiostro:
Federico Taddia e Andrea Grignolio presentano Perché si dice trentatré?
Che cos’è il raffreddore e come si cura? Perché bisogna lavarsi le mani? Perché vaccinarsi? Possiamo diventare immortali? Ecco una singolare intervista per giovani menti curiose: alle domande di Federico Taddia risponde Andrea Grignolio, storico della medicina che ci aiuta a capire di più sul corpo umano e su come curarlo.