Il 24 ottobre Firenze ospita un convegno nazionale per riflettere sul ruolo della scuola nella promozione della lettura e valorizzare le buone pratiche. A scuola si legge! La lettura tra tecnologie e società globale apre i battenti, nel Palazzo dei congressi, alle 9.30, per concludersi alle 18. Organizzato da Giunti Scuola e nato da un progetto di Carla Ida Salviati, il convegno è aperto a 1000 partecipanti previa iscrizione.
È vero che si legge sempre meno? Le tecnologie stanno sostituendo i libri? Che cosa può fare la scuola per garantire a tutti l’accesso alle informazioni? E per formare lo spirito critico? Come diffondere il piacere della lettura? A queste domande vuole rispondere la giornata di studio, che sarà l’occasione per incontrare esperti e autori, conoscere buone pratiche, confrontarsi, trovare spunti per innovare la didattica, costruire nuove reti.
In occasione dell’evento, è stato indetto un premio per le scuole, volto a valorizzare progetti e attività di promozione della lettura: il 24 ottobre saranno rese note le tre scuole vincitrici, che riceveranno 100 libri.
Workshop
9.30 – 12-45: Il libro scientifico tra narrazione, gioco e scienza
Numero massimo: 25 persone
A cura di: Matteo Pompili.
Partendo da diverse tipologie di libri di divulgazione scientifica per ragazzi, Matteo Pompili mette in evidenza come scelte narrative, spunti ludici, personaggi e punti di vista originali possano diventare degli utili strumenti da affiancare all’insegnamento delle scienze a scuola. Ai partecipanti, coinvolti in prima persona, il relatore propone esperimenti di diverse discipline con l’obiettivo di lasciare delle attività immediatamente replicabili all’interno delle classi.
Clicca qui per leggere il post di Matteo Pompili sul sito del convegno.
Seminari
9.30 – 14.45: Ora leggo io. Pensieri e buone pratiche per la scuola primaria
Come si diventa lettori autonomi? Oltre all’intervento introduttivo dedicato ai delicati passaggi per acquisire la piena competenza di lettura, qui si confrontano esperienze concrete realizzate sulle potenzialità delle tecnologie, sul rapporto lettura-scrittura nelle classi multilingue, sulla lettura (e la scrittura) dei testi di divulgazione scientifica...
Tra i relatori, anche Anna Cerasoli con l’intervento “Divulgare: un percorso ricco di panorami tra lingua comune e saperi disciplinari, Anna Cerasoli.
Mostre
Durante la giornata sono esposte le tavole originali di Vittoria Facchini per il libro Siate gentili con le mucche, la biografia di Temple Grandin scritta da Beatrice Masini.
Segreteria organizzativa:
Giunti Scuola
055 6052070; convegni@giunti.it