A cura di Mariapia De Conto
Attività ispirate al libro Amicizie nell’orto
Contenuti:
Il Gioco dell’orto amico presente nelle pagine finali del libro Le amicizie nell’orto, è una sorta di "gioco dell’oca”, che prevede la presenza di caselle premio e penalità. L’idea di base è di poterlo utilizzare, non solo come attività ludica, bensì come stimolo per mettere alla prova la propria memoria e verificare quanto appreso nelle pagine del libro. Può inoltre essere una guida per rivedere alcuni punti che possono essere approfonditi.
Poiché l’utilizzo del gioco all’interno del libro - vista la dimensione ridotta - è indicato per giocare in coppia, o al massimo in quattro, in occasione del laboratorio qui proposto - per una o più classi - verrà utilizzato un cartellone con il gioco nella sua versione ingrandita, che farà da filo conduttore alla presentazione delle tematiche affrontate nel libro. In questo caso, il gioco sarà condotto e “indirizzato”, con l’obiettivo di avanzare col dado quel tanto che permetta di arrivare su determinate caselle, offrendo così l’opportunità di spiegare, incuriosire, e stimolare domande, con particolare riferimento alle giuste consociazioni tra le piante.
Numero di partecipanti:
a) incontri con una singola classe (20/25 bambini/e)
b) incontri plenari con più classi, in base alla disponibilità degli spazi
Durata: da 60 a 90 minuti in base al numero dei partecipanti
Target: da 8 anni in su
Materiali necessari richiesti alla scuola: supporto verticale su cui appendere il cartellone gioco, microfono per incontri plenari
Materiali portati dall’autrice: cartellone gioco (L.1,50 x H. 0,75), dadi, carte con immagini ortaggi
Obiettivi: sensibilizzare al rispetto dell’ambiente e invogliare ad avere un ruolo attivo per la sua salvaguardia, stimolando lo spirito di osservazione delle varie forme di vita, vegetali e animali, che caratterizzano la natura.
Compenso: da concordare con l’autrice in base alla distanza dal luogo dell’evento. Possibilità di operare su più turni per ottimizzare le spese.
Contenuti:
Dopo una breve presentazione del libro, con o senza utilizzo del gioco, per spiegare cosa si intende per “orto delle amicizie” e cosa sono le consociazioni, ogni bambino/bambina può preparare la sua personale consociazione; al termine del lavoro, le piantine rimarranno in dotazione alla classe/scuola o, in base alla decisione dell’insegnante, consegnate ai singoli bambini che potranno portarle a casa.
Numero di partecipanti: 20/25 bambini/e
Durata: 90 minuti
Target: da 8 anni in su
Periodo in cui svolgere il laboratorio: primavera
Materiali necessari richiesti alla scuola: tavoli e supporto verticale su cui appendere il cartellone gioco nel caso venga richiesto dalla scuola.
Materiali portati dall’autrice: terra, contenitori, palette, piantine (fiori, frutti, ortaggi…)
cartellone gioco (L.1,50 x H. 0,75) se richiesto dalla scuola
Obiettivi: invogliare ad avere un ruolo attivo per la salvaguardia dell’ambiente, rispettando l’equilibrio naturale attraverso la scoperta e la sperimentazione delle possibili consociazioni tra le piante.
Compenso: da concordare con l’autrice in base alla distanza dal luogo dell’evento. Possibilità di operare su più turni per ottimizzare le spese.