Un libro per bambini sugli uccelli, da leggere e ascoltare, per scoprire il mondo attraverso i suoni della natura.
Esplorando 10 habitat diversi, i piccoli lettori sentono i canti e i richiami di oltre 60 uccelli. Dagli acuti garriti dei pappagalli nella foresta pluviale al rauco gracchiare del corvo nelle montagne himalayane, dal richiamo del marabù africano, simile a un muggito, fino al rumoroso pigolio dei pinguini dell’Antartide, un giro del mondo tutto da ascoltare!
In questo libro sonoro sugli uccelli, arricchito da illustrazioni fedeli, i bambini imparano caratteristiche e abitudini di varie specie, dall’esemplare più grande, lo struzzo, a quello che raggiunge le quote più elevate, l’oca indiana, a quello capace di immergersi nell’acqua fino a 6 metri per procacciare cibo, il cormorano pettobianco. Incontrano inoltre la gazza, che sa usare oggetti come strumenti, e gli eleganti fenicotteri, il cui caratteristico colore rosa deriva dall’alimentazione a base di crostacei.
Come tutti i vertebrati, gli uccelli sono dotati di scheletro. Nel corso dell’evoluzione hanno sviluppato ossa cave e ali sagomate che li rendono leggeri e aerodinamici. Non per niente le ali degli aeroplani sono progettate prendendo esempio da loro! Grazie ai reperti fossili sappiamo che i primi uccelli sono comparsi sulla Terra circa 160 milioni di anni fa. Si sono evoluti da un gruppo di dinosauri che per trovare cibo e sfuggire ai predatori si sono fatti sempre più piccoli e agili, fino a diventare alati. I loro discendenti si sono adattati ai diversi habitat del pianeta: oggi ci sono uccelli che hanno ali ma non volano, come pinguini e struzzi, e altri che oltre a volare hanno la capacità di correre e nuotare.
Uccelli dal mondo, di Robert Hunter
Età consigliata: da 7 anni