Un gruppo di sette ragazzini, accompagnati da un biologo e un oceanografo, ha percorso la tappa più importante del viaggio che Charles Darwin compì a bordo del brigantino Beagle tra il 1831 e il 1836: le isole Galápagos. È qui che Darwin fece le osservazioni che gli permisero di elaborare la sua teoria dell’evoluzione, tuttora fondamento della biologia.
Muniti degli strumenti dei veri esploratori, i ragazzi, dai sette ai dodici anni, di lingue e nazionalità diverse, hanno osservato la straordinaria biologia e geologia terrestre e marina di queste isole, hanno fatto esperimenti e attività per scoprire l’evoluzione e la sua eredità oggi in termini di conservazione delle specie, biodiversità, sostenibilità. Da questo straordinario viaggio è nato questo libro: da un lato, documenta passo dopo passo, come in un vero diario di viaggio, le osservazioni, i commenti e i pensieri dei ragazzi; dall’altro, vi si possono leggere brevi estratti del diario del vero, maxi-Darwin e schede di approfondimento sull’evoluzione, la biologia e la geologia.
L’iniziativa è collegata alla tramissione Rai
Evoluti per Caso – sulla rotta di Darwin con Patrizio Roversi e Syusy Blady, e ha avuto come testimone-conduttore Paola Catapano giornalista del Cern e di Rai Educational. Hanno collaborato alla realizzazione del viaggio anche
Sissa Medialab (Scuola internazionale superiore di studi avanzati) e
Ogs (Istituto nazionale di oceanografia e geofisica sperimentale). Il libro fa anche da catalogo alla
mostra itinerante sui Mini Darwin.
Nel 2008, la
Internationale Jugendbibliothek di Monaco lo ha inserito nei
White Ravens: è un riconoscimento importante, perché solo 250 libri, tra tutti quelli pubblicati nei sette continenti, entrano a far parte ogni anno di questa lista d'onore. Perché affrontano valori importanti e universali trovando strade nuove per raccontarli, senza dimenticare la cura nella scrittura, nelle illustrazioni e nella preparazione del libro.
Il
documentario Mini Darwin alle Galápagos è stato presentato alla quinta edizione di
PariScience, il festival internazionale del cinema scientifico, al Museo Nazionale di Storia Naturale di Parigi.
Finalista al
Premio nazionale Libro per l'ambiente di Legambiente - sezione divulgazione scientifica (2008).