L’evoluzione spiegata ai bambini in un libro che ripercorre il viaggio della vita sulla Terra, dai primi organismi agli esseri umani.
L’evoluzione è un processo straordinario, in costante divenire. Spiega il motivo per cui esistono tante specie e perché sono così ben adattate al loro ambiente; chiarisce anche perché un tempo c’erano molte creature che oggi non esistono più, come i dinosauri. È grazie a essa se noi umani siamo qui, e proprio come gli altri esseri viventi, anche noi ci stiamo ancora evolvendo. Questo libro racconta ai bambini cos’è l’evoluzione, come funziona e chi ne ha scoperto i segreti. Mostra come la vita si sia diversificata nel corso di miliardi di anni, e rivela come noi uomini siamo imparentati con tutti gli esseri viventi, non solo con le scimmie, ma anche con cani, gatti, pesci e perfino piante!
Il volume, ricco, chiaro e ben strutturato, è diviso in quattro capitoli, tutti corredati da illustrazioni: comprendere l’evoluzione (definizione dei concetti fondamentali), la vita attraverso le ere (come si è formata e in seguito sviluppata in moltissime forme diverse), l’albero genealogico (perché tutti gli esseri viventi discendono dagli stessi antenati), l’evoluzione in azione (come avvengono i cambiamenti).
Che cos’è l’evoluzione?
È il modo in cui gli esseri viventi sono cambiati, e continuano a cambiare, nel tempo. Per diventare com’è oggi, ogni specie di essere vivente si è evoluta ed è per questo che ci sono svariate e incredibili forme di vita sulla Terra.
Quand’è iniziata la vita sulla Terra?
Gli scienziati pensano sia iniziata 3,8 miliardi di anni fa con un unico, semplice organismo unicellulare, probabilmente in un ambiente caldo e acquatico. Da questa prima forma di vita, cambiamenti graduali hanno portato a miliardi di specie diverse: tutte le creature che hanno vissuto e che oggi vivono sulla Terra. Con il trascorrere del tempo gli esseri viventi continuano a cambiare ed evolversi: l’evoluzione è sempre in corso!
Cos’è una specie?
È un tipo particolare di essere vivente. Gli scienziati ne hanno scoperte e nominate circa 1,9 milioni, e continuano a scoprirne di nuove. Gli individui di una specie possono riprodursi e generare nuovi individui. L’uomo moderno (Homo sapiens) è una delle circa 15.000 specie di mammiferi.
(clicca sulle immagini per ingrandirle)