Contatti English
Vieni a trovarci su:
Libri di scienza per ragazzi

                             
Libri e autoriAttività e progettiEventi e notizieScienza in giocoCasa editrice
Home Libri e autori   Le grandi macchine di Leonardo
Novità
Catalogo
Listino
Autori e illustratori
Collane
Anteprime



Le grandi macchine di Leonardo

38 invenzioni geniali: com'erano un tempo e come sono oggi

Autore: Davide Morosinotto
Christian Hill
Illustratore: Marco Bonatti

Età: da 9 anni

Collana: A tutta scienza
Argomento: Tecnologia
Tipologia: Attività, esperimenti, giochi , Libri di referenza
Pagine: 144
Formato cm: 24 x 27
Data pubblicazione: maggio 2019
ISBN: 9788873079736
CM: 76998S

Prezzo di listino: 22,90 €

Acquista su:  


Leonardo da Vinci raccontato ai bambini da Davide Morosinotto e Christian Hill. Un libro per capire come funzionano le macchine di Leonardo e scoprire non solo i progetti del grande inventore, ma anche la loro applicazione odierna.

Il giovane ingegnere Leo, che viene da Vinci e si dice sia un pro-pro-pro nipote del geniale Leonardo, si ritrova coinvolto in un’animata discussione: un collega sostiene che il suo illustre avo sia un genio sopravvalutato e lui si ripromette di fargli cambiare idea. Inizia così una sfida a suon di invenzioni: sommergibili, aeroplani, automobili, carri armati, ma anche ventilatori, viti, chitarre, gru e calcolatrici… 38 macchine ideate da Leonardo da Vinci più di 500 anni fa, che ancora oggi sono attuali e utilissime! Il libro contiene inoltre tanti esperimenti che evidenziano i principi scientifici alle base delle invenzioni leonardesche e invita il lettore a cimentarsi nella costruzione di alcuni progetti.

Leonardo da Vinci è, senza dubbio, una delle persone più studiate nella storia. Geniale e creativo, fu uno degli artisti più influenti di tutti i tempi e un inventore così rivoluzionario da anticipare di secoli il progresso dell’umanità. In questo libro per bambini, Davide Morosinotto e Christian Hill raccontano l’abilità di Leonardo come ingegnere, presentando le macchine e i congegni da lui ideati: per ciascuno di questi, il volume mostra il progetto com’era negli schizzi di Leonardo e la sua applicazione attuale. Ad accompagnare tutte le illustrazioni, didascalie per capire come funzionano le macchine e i meccanismi che le compongono.


Due macchine di Leonardo: com’erano e come sono oggi

Il progetto di Leonardo: la barca a pale
Per millenni i marinai hanno avuto solo due possibilità per far muovere le loro barche: issare una vela e quindi affidarsi ai capricci del vento oppure andare a remi.  Alla ricerca di un sistema di propulsione più efficiente, Leonardo inventa una terza possibilità: applica a una barca due ruote a pale. La sua idea rivoluzionerà la navigazione!

Il progetto di Leonardo oggi: il battello a ruota
Per secoli l’invenzione di Leonardo restò poco più di una curiosità. Poi fu inventato il motore a vapore, e il battello a ruota diventò la prima nave moderna della storia. Le ruote a pale vennero montate sui piroscafi oceanici e sui battelli che dovevano risalire i grandi fiumi, come il Mississippi in America. Ancora oggi, questo tipo di imbarcazione viene usato per navigare su fiumi e laghi, dove i fondali non sono molto profondi.

Il progetto di Leonardo: la vite aerea
È uno dei progetti più famosi del genio fiorentino: una vite che, girando vorticosamente, spinge l’aria verso il basso per consentire alla macchina di alzarsi in volo. Un’idea davvero intelligente, peccato che Leonardo abbia sbagliato le misure: la vite è troppo piccola rispetto alla navicella, e il peso e l’assenza di motore le impedirebbero di sollevarsi.

Il progetto di Leonardo oggi: l’elicottero
Il pronipote moderno della vite aerea è senza dubbio l’elicottero. Infatti anche qui abbiamo un’elica che gira e permette di spiccare il volo… A prima vista magari non sembra, ma gli elicotteri sono molto più difficili da costruire e far volare rispetto agli aeroplani, e costano parecchio di più!

Le grandi macchine di Leonardo, di Davide Morosinotto e Christian Hill
Età consigliata: da 9 anni




Nella stessa collana:

Sulle tracce del Dna | graphic novel per ragazzi | scienza a fumetti | Claudia Flandoli Sulle tracce del Dna Claudia Flandoli

A partire da 11 anni
16,90 €
L’incredibile plantoide Barbara Mazzolai, Chiara Valentina...

A partire da 8 anni
15,90 €
Le isole del tempo Marta Mazzanti, Giovanna Bosi, Riccardo...

A partire da 8 anni
18,90 €
Charles Darwin - L'origine della specie | l'evoluzione spiegata ai ragazzi | copertina Charles Darwin - L’origine delle specie Anna Brett

A partire da 11 anni
22,90 €

Dello stesso argomento:

Edison, come inventare di tutto e di più, di Luca Novelli - copertina Edison, come inventare di tutto e di più Luca Novelli

A partire da 8 anni
9,90 €
Youtuber | educazione digitale per bambini e ragazzi | copertina YouTuber Roberta Franceschetti, Elisa Salamini

A partire da 10 anni
13,90 €
Apprendisti coder - coding per bambini - copertina Apprendisti coder Sean McManus

A partire da 8 anni
14,90 €
100 passi nella scienza. Le scoperte che hanno cambiato il mondo - copertina 100 passi nella scienza Lisa Jane Gillespie

A partire da 10 anni
15,90 €


Editoriale Scienza Srl | Sede operativa: via Beccaria 6, 34133 Trieste (TS) | Sede legale: via Bolognese 165, 50139 Firenze (FI) | Codice fiscale, Partita Iva e numero d'iscrizione al Registro Imprese di Firenze: 01000950327
Privacy policy | Cookie policy | Web design | Web development