Contatti English
Vieni a trovarci su:
Libri di scienza per ragazzi

                             
Libri e autoriLaboratori e scuoleEventi e notizieScienza in giocoCasa editrice
Home Libri e autori   La forza nell'atomo
Novità
Catalogo
Listino
Autori e illustratori
Collane
Anteprime
Incontri con gli autori



La forza nell'atomo

Lise Meitner si racconta






Autore: Simona Cerrato
Illustratore: Anna Curti

Età: da 11 anni

Collana: Donne nella scienza
Argomento: Fisica , Storia della scienza
Tipologia: Storie di scienza
Pagine: 110
Formato cm: 14,3 x 19,6
Data pubblicazione: gennaio 2004, 2016
ISBN: 9788873077961
CM: 66718Y

Prezzo di listino: 12,90 €

Acquista su:  


La vita di Lise Meitner abbraccia tutto il Novecento: Lise lo percorre da protagonista, come fisica eccellente schierata a favore dell’uso pacifico della scienza. 
"La forza nell’atomo" racconta la sua storia, culminata nella scoperta della fissione nucleare. Sullo sfondo, i due conflitti mondiali, la persecuzione degli ebrei, il dibattito sulla bomba atomica e sull’applicazione bellica delle scoperte scientifiche.

Lise Meitner nasce a Vienna nel 1878, terza di otto fratelli: la sua è una famiglia ebrea benestante e progressista, inserita in una tra le più internazionali e vivaci società dell’epoca. Curiosa e riflessiva, fin da piccola ama osservare i fatti del mondo e della natura, chiedendosi il perché delle cose. È appena una ragazzina quando esprime il desiderio di studiare fisica, ma il liceo e l’università sono preclusi alle donne. Con il sostegno della famiglia, prepara privatamente la maturità, per poi accedere finalmente all’istituto di fisica, dove nel 1906 ottiene il dottorato. 
Prosegue il suo percorso di studio e ricerca a Berlino, che sarà la sua casa per oltre trent’anni. Nel prestigioso ateneo berlinese Lise, tra difficoltà e umiliazioni (donna ed ebrea), sale i gradini della carriera accademica, diventando un nome noto nella comunità scientifica internazionale per i suoi studi di fisica nucleare: non solo ottiene, prima donna in Germania, il titolo di professore, ma le viene anche affidato il compito di fondare e dirigere l’istituto di fisica. Collabora e stringe amicizia con scienziati del calibro di Max Planck, di cui è assistente, Albert Einstein e Niels Bohr.

Nel 1938, a causa delle persecuzione razziali, è costretta a lasciare la Germania: è proprio dall’esilio a Stoccolma che contribuisce a scoprire e a definire la fissione nucleare, alla quale stava lavorando con Otto Hahn e Fritz Strassmann a Berlino, prima di dover abbandonare la città. La notizia fa scattare la corsa alla bomba atomica sia da parte dei tedeschi che degli americani, ed entrambe le fazioni chiedono la collaborazione degli scienziati, rispettivamente nel Club dell’uranio e nel Progetto Manhattan. Lise si rifiuta, per lei la nuova energia deve essere usata a scopi benefici. Per questa sua grande scoperta, non verrà mai insignita del premio Nobel, che andrà ingiustamente soltanto a Otto Hann.

Ritiratasi dalla ricerca sperimentale nel 1952, a 74 anni, continua a insegnare e spende le sue energie in giro per il mondo, per sostenere l’ingresso delle donne nella ricerca e, in generale, nei lavori intellettuali. 
Lise Meitenr, scienziata che non ha mai perso la sua umanità, si è spenta nel 1968, pochi giorni prima del suo novantesimo compleanno.

Dopo l’intensa narrazione, "La forza nell’atomo" si conclude con approfondimenti sugli scienziati più vicini a Lise Meitner (Otto Hann, Ludwig Boltzmann, Max Planck e Niels Bohr), sulla bomba atomica e sulla fissione nucleare.

La forza nell'atomo, di Simona Cerrato
Età consigliata: da 11 anni




Nella stessa collana:

Fiori in famiglia Elena Accati

A partire da 10 anni
12,90 €
Ragazze per l'ambiente | storie di donne, scienza ed ecologia | copertina Ragazze per l’ambiente Vichi De Marchi, Roberta Fulci

A partire da 11 anni
16,90 €
Sulle orme di Gandhi. Vandana Shiva si racconta - copertina Sulle orme di Gandhi Emanuela Nava

A partire da 11 anni
12,90 €
La cacciatrice di fossili - romanzo per ragazzi - copertina La cacciatrice di fossili Annalisa Strada

A partire da 11 anni
12,90 €

Dello stesso argomento:

Magie della scienza | esperimenti di scienza per bambini | copertina Magie della scienza Pini Mazza Padoa-Schioppa, a cura di...

A partire da 8 anni
11,90 €
Il grande libro dei sottomarini Christian Hill

A partire da 9 anni
22,90 €
Giochi e quiz per cervelli curiosi - Scienza | quiz educativi per bambini | copertina Giochi e quiz per cervelli curiosi – Scienza Federica Friedrich, Giacomo Spallacci,...

A partire da 7 anni
6,90 €
I miei primi esperimenti con il limone | esperimenti per bambini | copertina I miei primi esperimenti con il limone Cécile Jugla, Jack Guichard

A partire da 4 anni
8,90 €


Editoriale Scienza Srl | Sede operativa: via Beccaria 6, 34133 Trieste (TS) | Sede legale: via Bolognese 165, 50139 Firenze (FI) | Codice fiscale, Partita Iva e numero d'iscrizione al Registro Imprese di Firenze: 01000950327
Privacy policy | Cookie policy | Web design | Web development