Contatti English
Vieni a trovarci su:
Libri di scienza per ragazzi

                             
Libri e autoriAttività e progettiEventi e notizieScienza in giocoCasa editrice
Home Libri e autori   Il girotondo del carbonio
Novità
Catalogo
Listino
Autori e illustratori
Collane
Anteprime
Incontri con gli autori



Il girotondo del carbonio

Un viaggio nella storia per capire il cambiamento climatico

Autore: Isabella Giorgini
Illustratore: Isabella Giorgini

Età: da 6 anni

Collana: Bellodasapere
Argomento: Ambiente, ecologia , Chimica
Tipologia: Albi illustrati
Pagine: 48
Formato cm: 25,5 × 25,5
Data pubblicazione: febbraio 2023
ISBN: 9788893932318
CM: 52985A

Prezzo di listino: 13,90 €

Acquista su:  


Un divertente albo illustrato che racconta, come fosse una favola, il ciclo del carbonio, ovvero quel processo fondamentale che determina la vita e regola il clima sulla Terra.

Il carbonio è uno fra gli elementi più abbondanti dell’Universo e ovviamente è presente anche sulla Terra. Lo si può trovare in moltissime molecole, come le proteine e il DNA, che sono alla base della vita, ma anche in altri materiali, come le rocce, il cemento e il guscio degli animali. I suoi atomi, in continuo movimento, formano senza sosta legami e strutture. In maniera fantasiosa, li si può pensare come in una sorta di enorme parco giochi, su giostre vorticose che coinvolgono piante e animali, cielo e mare, fino a calare nelle profondità della terra per poi riaffiorare, partecipi nei costanti meccanismi di interscambio tra le molte componenti del pianeta.

Questo “girotondo” del carbonio, che passa per suolo, oceani, atmosfera e biosfera, ha garantito l’esistenza di tutto ciò che vediamo, per esempio attraverso la fotosintesi che consente ai vegetali di produrre ossigeno e altri nutrimenti a partire dall’anidride carbonica. Tuttavia, le frenetiche attività dell’essere umano hanno messo in crisi questo ciclo così necessario. L’utilizzo massivo dei combustibili fossili (petrolio, gas naturale e carbone) sta infatti introducendo nell’ambiente quantità smisurate di carbonio, che in condizioni normali avrebbero impiegato milioni di anni per essere rilasciate, rompendo così un delicato e millenario equilibrio.

Con questa divertente storia per immagini, attraverso illustrazioni vivaci e testi semplici e precisi, i piccoli lettori non saranno solo introdotti a uno dei processi biogeochimici essenziali per il mantenimento della vita, ma anche resi partecipi di una delle principali cause del cambiamento climatico, con l’indicazione di piccoli ma validi comportamenti e soluzioni sostenibili da realizzare.

Si tratta di un argomento attuale e urgente, spiegato tramite una favola adatta ai bambini, ma utile anche ai più grandi, affinché si possa comprendere, intervenire e prendere cura della Terra, prima che sia troppo tardi.




Nella stessa collana:

Evviva i mestieri, di Agostino Traini - copertina Evviva i mestieri! Agostino Traini

A partire da 5 anni
14,90 €
Il mio primo pop-up – Cuccioli Mel Matthews

A partire da 1 anni
12,90 €
E io dove stavo? | Libro di educazione sessuale per bambini | copertina E io dove stavo? Mick Manning, Brita Granström

A partire da 3 anni
13,90 €
Gli uccelli, di Lucia Scuderi - copertina - libro per bambini sugli uccelli Ti presento la mia famiglia - Gli uccelli Lucia Scuderi

A partire da 6 anni
13,90 €

Dello stesso argomento:

Tanti e diversi, di Nicola Davies - copertina Tanti e diversi Nicola Davies

A partire da 5 anni
14,90 €
Perché la Terra ha la febbre - Il riscaldamento globale spiegato ai bambini - di Federico Taddia ed Elisa Palazzi Perché la Terra ha la febbre? Federico Taddia, Elisa Palazzi

A partire da 9 anni
12,50 €
Lupinella. La vita di una lupa nei boschi delle Alpi - copertina Lupinella Giuseppe Festa

A partire da 7 anni
11,90 €
Palme al Polo nord | Il riscaldamento globale spiegato ai ragazzi | copertina Palme al Polo nord Marc ter Horst

A partire da 11 anni
17,90 €


Editoriale Scienza Srl | Sede operativa: via Beccaria 6, 34133 Trieste (TS) | Sede legale: via Bolognese 165, 50139 Firenze (FI) | Codice fiscale, Partita Iva e numero d'iscrizione al Registro Imprese di Firenze: 01000950327
Privacy policy | Cookie policy | Web design | Web development