Un libro per bambini sui treni, per scoprirne la storia e costruire un treno giocattolo lungo 65 cm!
Sali a bordo e parti per un avventuroso viaggio nell’affasciante storia dei treni. Come funziona la locomotiva a vapore? Quando è stata costruita quella elettrica? Come erano fatti i treni che attraversavano il Far West? Che cos'è l’Orient Express?
Dalle locomotive a vapore ai velocissimi treni proiettile, dalle prime linee ferroviarie ai futuristici treni a levitazione magnetica, scopri l’avvincente storia del trasporto su rotaia mentre costruisci il tuo treno giocattolo. In allegato trovi tutto ciò che occorre per costruire un modellino di locomotiva lungo 65 cm! In cartoncino resistente, è dotato sia di ruote e pistoni mobili che di carro scorta snodato. Non servono forbici né colla, è sufficiente seguire le istruzioni e incastrare i pezzi attraverso fessure e linguette, bloccandoli con dadi e bulloni inclusi nella confezione.
(Clicca sull’immagine per ingrandirla)
Ecco un piccolo assaggio di ciò che scoprirai in "Costruisci il tuo treno"
La Transiberiana
Nel 1916 questa ferrovia russa collegò Mosca a Vladivostok, una distanza di 9289 km, diventando la ferrovia più lunga del mondo. Negli anni si è espansa, raggiungendo la Mongolia e la Cina. La linea principale che collega Mosca a Vladivostok attraversa otto fusi orari e per percorrerla tutta ci vuole più di una settimana.
La prima metropolitana
Baker Street è la stazione di Londra in cui, nel 1863, la Metropolitan Railway costruì la prima metropolitana del mondo, poi nota come “Tube”. Inizialmente questa linea era percorsa da treni a vapore, più tardi sostituiti da treni elettrici. Parigi seguì l’esempio nel 1900 e New York nel 1904.
Treni sott’acqua
Nelle isole giapponesi, come nel Canale della Manica, lunghe gallerie ferroviarie sottomarine forniscono collegamenti rapidi tra le città. Il servizio Eurostar collega Londra con Bruxelles, Parigi e il sud della Francia.
Treni senza ruote
Si, si tratta del sistema a lievitazione magnetica, noto come Maglev. In questo sistema, il treno scivola lungo una monorotaia senza contatto e attrito, e questo permette di raggiungere velocità elevate. Potenti magneti posti sotto il treno reagiscono ai magneti presenti nella rotaia e lo sollevano da 1 a 10 cm, mentre altri magneti lo spostano in avanti o lo rallentano quando deve frenare.