Un libro sullo Spazio per bambini, per conoscere il Sistema solare e le missioni con cui lo stiamo esplorando. Grazie all’app associata, i lettori possono guardare 50 video realizzati dalla Nasa e da altri enti internazionali per la ricerca spaziale.
Dal Big Bang al Big Rip, “Avventure spaziali” raccoglie tante informazioni sul Sistema solare, sull’Universo e sui progetti di esplorazione. Il libro si apre raccontando il nostro pianeta: perché ci sono il giorno e la notte, che cos’è l’atmosfera e a cosa serve, perché cambiano le stagioni e molto altro ancora. A questo punto i bambini sono pronti per conoscere meglio anche il nostro satellite naturale, la Luna, a partire da com’è nato fino a scoprire la missione Apollo 11, che ha portato per la prima volta l’uomo sul suolo lunare. Si passa poi alle caratteristiche del Sole e al Sistema solare, per scoprire uno per uno i pianeti che lo compongono e le missioni spaziali che li hanno studiati. I lettori imparano così che i pianeti sono otto, quattro interni, piccoli e rocciosi, e quattro esterni, grandi e gassosi, e che è proprio il Sole, con la sua immensa forza di gravità, a mantenerli in orbita. Scoprono inoltre che Giove ha 79 satelliti e che su Saturno i venti soffiano a ben 1800 km orari, che Venere è coperto da nubi molto dense e che Marte è ricco di ferro. Dopo aver viaggiato in lungo e in largo tra i pianeti, la curiosità dei bambini non sarà ancora sazia, spazio dunque a tante altre curiosità: cosa c’è oltre il Sistema solare? Come si è formato l’Universo? Che cos’è la materia oscura? Andremo su Marte?
L’app collegata ad “Avventure spaziali”
L’app contiene 50 video realizzati da Nasa - National aeronautics and space administration, Esa - European space agency ed Eso - European southern observatory. Disponibile gratuitamente su App Store e Google Store, è supportata da Android 8, iOS 11 e versioni successive. Una volta scaricata (per poterlo fare, assicurati che il dispositivo abbia sufficiente memoria libera), inquadra le pagine del libro con la fotocamera dello smartphone o del tablet: vedrai che su alcune figure appariranno dei pallini rossi, toccali per far partire il video. Pronto per esplorare lo Spazio?
La supervisione scientifica di "Avventure spaziali" è di Stephen P. Maran: astronomo e divulgatore, vanta quarant’anni di ricerca nel programma spaziale americano. Ha ricevuto la Nasa medal per meriti eccezionali ed è stato addetto stampa della Società astronomica americana. È autore di "Astronomia for dummies" (Hoepli).
Avventure spaziali, di Anne McRae
Età consigliata: da 8 anni