La nostra collana best seller Lampi di genio compie 20 anni! Ideata, scritta e illustrata da Luca Novelli, raccoglie le biografie di grandi personaggi, perlopiù scienziati, ed è arrivata in libreria nel 2001, con "Einstein e le macchine del tempo" e "Darwin e la vera storia dei dinosauri".
Per festeggiarla, abbiamo progettato il percorso on line "Tra storie e scienza: dai racconti del passato alle conoscenze scientifiche. Spunti pratici e interdisciplinari".
Si tratta di due webinar gratuiti per insegnanti su perché e come utilizzare questi libri nella didattica.
A condurli sarà Federico Batini, professore di Pedagogia sperimentale, Metodologia della ricerca e Metodi e tecniche della valutazione scolastica all’Università di Perugia.
Si terranno rispettivamente:
martedì27APRILE 2021ore 17:30
guarda il video
martedì4MAGGIO 2021ore 17:30
guarda il video
Al termine del ciclo di incontri, rilasceremo agli insegnanti l’attestato di partecipazione e regaleremo a tutti gli iscritti il vademecum con gli spunti operativi emersi nei due webinar.
Nel primo appuntamento, Batini presenterà il progetto editoriale, collocherà nel tempo e nello spazio i vari personaggi e suggerirà i possibili utilizzi didattici dei volumi. Si focalizzerà inoltre su alcuni testi, commentandoli e individuando gli stimoli disciplinari e trasversali che possono veicolare.
Nel secondo, invece, entrerà nel dettaglio di proposte didattiche legate a diverse discipline e obiettivi di apprendimento, strettamente collegate ai volumi della collana.
La collana, firmata da Luca Novelli, raccoglie le biografie di grandi personaggi, perlopiù scienziati, raccontate in prima persona e in maniera colloquiale, quasi un diario personale, con disegni che commentano e sdrammatizzano, a margine della storia, le diverse situazioni.
Ogni capitolo si chiude con un approfondimento su fatti o concetti incontrati nella lettura, mentre al termine del libro c’è il “Dizionarietto illustrato”, che spiega i termini più complessi. La serie non è solo una lettura divertente e piacevole, ma può essere anche uno strumento utile in ambito scolastico, per presentare “i grandi” e il loro contesto storico in maniera tanto informale e fresca quanto efficace.
Racconta personaggi che si sono distinti per la loro curiosità, la loro voglia di sperimentare e ingegnarsi, il coraggio di riprovare e mettersi in discussione; nel loro bagaglio ci sono curiosità, intraprendenza, audacia e voglia di fare: la collana è dunque anche un invito a provarci, a scoprire come queste doti possano essere in ognuno di noi.