In vista della Notte europea dei ricercatori, fissata per venerdì 27 settembre, tante sono le attività pensate per avvicinare i bambini al mondo della scienza.
Parole ostili, il progetto di sensibilizzazione contro la violenza delle parole, ha pensato alle scuole coinvolgendoci insieme all’Immaginario scientifico: da questa collaborazione sono nate 17 schede didattiche scaricabili gratuitamente. Le attività proposte sono tarate sui diversi cicli scolastici: scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di primo grado e, infine, scuola secondaria di secondo grado.
La mattina del 27 settembre, gli insegnanti interessati potranno realizzare una lezione speciale con le attività delle schede e stimolando un confronto sul "Manifesto della comunicazione non ostile per la scienza".
Scarica il Manifesto della comunicazione non ostile per la scienza.
Cos’è la Notte europea dei ricercatori
È un'iniziativa promossa dalla Commissione Europea a partire dal 2005. L'obiettivo è creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante.