Narrare la scienza è il tema della giornata di formazione nell’ambito di Crescere leggendo, il progetto di promozione della lettura del Friuli Venezia Giulia.
Giovedi 22 gennaio, dalle 14.45 alle 18.30, presso l’auditorium del Palazzo della Regione a Udine, insegnanti, bibliotecari, lettori volontari, librai e studenti si confronteranno sulla lettura scientifica per ragazzi con alcune delle più autorevoli voci del panorama italiano.
Perché narrare la scienza? La narrazione, facendo leva su fascinazione e curiosità, motiva e facilita i processi di apprendimento anche in campo scientifico? Sarà Telmo Pievani, filosofo della scienza, a cercare di rispondere a queste domande e a riflettere sul ruolo della narrazione nella scienza, anche nell'evoluzione della specie umana. Pievani inoltre, tirerà le fila dei temi affrontati nei workshop che apriranno giornata.
Dalle 14.45 alle16.30 saranno quattro i momenti di approfondimento tra cui i presenti potranno scegliere di partecipare:
Lampi di scienza: Barbara Schiaffino e Martina Russo, della rivista Andersen, e Giacomo Spallacci, di Editoriale Scienza, offriranno una panoramica sui libri di divulgazione scientifica per ragazzi
La scienza è teatro. Il teatro è scienza: Luisa Vermiglio, attrice e regista, parlerà del teatro come mezzo per superare i confini tra discipline umanistiche e scientifiche
Il concetto e la misura del tempo in prospettiva trasversale: proposte didattiche per la scuola primaria, con Emanuela Vidic, dell’Università di Udine
Bambini scienza libri, con Verena Pfeifer, pedagogista montessoriana.
Alle 17 si terrà la sessione plenaria con Telmo Pievani
Arrivato alla quarta edizione, Crescere leggendo è promosso dall’Associazione italiana biblioteche - sezione Fvg e coordinato dalla Cooperativa Damatrà onlus.
Scarica il programma
Scarica il modulo di iscrizione