A Trieste, dal 5 al 20 giugno 2021, si terrà il festival “MareDireFare”, con cui la città celebra il "Decennio degli oceani" indetto dall'Unesco e riflette sulla conservazione e sul futuro delle risorse marine. Si tratta di un’occasione per raccontare il mare in tutte le sue sfaccettature e con linguaggi diversi, quello dell'arte, quello delle storie e quello della scienza, ma anche un invito a darsi da fare per tutelarlo, ora più che mai.
Gli eventi sono gratuiti e con prenotazione obbligatoria all'indirizzo info@ampmiramare.it.
Domenica 6 giugno, ore 11, scuderie di Miramare: La signora degli abissi.
Incontro a due voci sulla straordinaria figura dell’oceanografa Sylvia Earle, con Chiara Carminati, autrice dell'omonimo libro, e Paola Del Negro, direttore generale di Ogs - Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale.
Sabato 12 giugno, ore 17, BioMa: Pesci "in scatola".
Laboratorio creativo a cura di Lucia Scuderi, autrice di Ti presento la mia famiglia - I pesci. Con curiosità sulle specie del golfo e della riserva marina, a cura dello staff Wwf Amp Miramare.
Domenica 13 giugno, ore 11, BioMa: Avventure di una tartaruga.
Laboratorio creativo a cura di Lucia Scuderi, autrice del libro Ti presento la mia famiglia - I rettili. Con curiosità sulle tartarughe che frequentano il Golfo di Trieste, a cura dello staff Wwf Amp Miramare.
Domenica 13 giugno, ore 17, BioMa: In volo sul mare.
Laboratorio creativo a cura di Lucia Scuderi, autrice del libro Ti presento la mia famiglia - Gli uccelli. Con curiosità sull’avifauna di Miramare e del Golfo a cura dello staff Wwf Amp Miramare.
Scarica il programma completo.
Il comitato promotore del festival: Wwf Amp Miramare, Ogs - Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale, Patto di Trieste per la lettura, Editoriale Scienza, associazione Museo della Bora.