Porre la scuola al centro del dibattito pubblico cittadino, consentendo agli istituti di ogni ordine e grado di presentare le proprie eccellenze, agli alunni di partecipare a laboratori didattici, letture pubbliche e lezioni aperte, e agli insegnanti di avvalersi di importanti opportunità di formazione: è questo l’obiettivo del Macerata School Festival, che si terrà dal 16 settembre al 9 ottobre 2016.
L’iniziativa si aprirà simbolicamente il 16 settembre con la giornata di studio dedicata a Mario Lodi e l’inaugurazione della mostra La scuola di Mario Lodi, per proseguire poi con Settimana per le scuole (26-30 settembre) e con la Settimana delle scuole (3-7 ottobre).
28 settembre, ore 9, polo didattico Pantaleoni: laboratorio per classi con Matteo Pompili ispirato al libro Esperimenti con frutta, verdura e altre delizie.
Frutti profumati, colorati e di tutte le forme verranno presi, tagliati e persino bruciati per scovare la scienza che nascondono. Si scoprirà così come fare bollire l’acqua con le arachidi e perché le idee di un chimico scettico riescono a farci sparare una patata a metri di distanza…
28 settembre, ore 10.30, polo didattico Pantaleoni: laboratorio per classi con Matteo Pompili ispirato al libro Lo strano caso della cellula X.
I ragazzi saranno accompagnati alla scoperta della cellula e di tutte le sue parti, costruendone, passo dopo passo, un grande modello. Al termine dell’incontro verrà lasciato alle classi partecipanti un kit con tutti i materiali necessari per costruire un modello di cellula.
28 settembre, ore 15, polo didattico Bertelli: Il libro scientifico tra narrazione, giochi ed esperimenti - Corso di formazione per insegnanti con Matteo Pompili.
Partendo da diverse tipologie di libri di divulgazione scientifica per ragazzi, si metterà in evidenza come scelte narrative, spunti ludici, personaggi e punti di vista originali possano diventare degli utili strumenti da affiancare all’insegnamento delle scienze a scuola. Ai partecipanti, coinvolti in prima persona, verranno presentati esperimenti da diversi libri di divulgazione, con l’obiettivo di lasciare dei testi e delle attività immediatamente utilizzabili all’interno delle classi in associazione a una specifica tematica scientifica.
Gli eventi del Macerata School Festival sono gratuiti. Le prenotazioni si potranno effettuare dal 1°settembre ai seguenti contatti: macerataschoolfestival@gmail.com – 391 714 5274.
La scuola è imparare quello che non sapevi nemmeno di non sapere – Daniel J. Boorstin.