Un punto di riferimento per la divulgazione della scienza; un’occasione di incontro per ricercatori, appassionati, scuole e famiglie; uno dei più grandi eventi di diffusione della cultura scientifica a livello internazionale: è il Festival della scienza, che si terrà a Genova dal 27 ottobre - 6 novembre 2016.
28 ottobre, ore 17, libreria Coop Porto Antico: Luca Novelli presenta Tesla e la macchina a energia cosmica.
Magrissimo, nervoso, alto quasi due metri, con un cespuglio di baffi neri sotto il naso: così era Nikola Tesla a quarant’anni. I suoi lampi di genio sono tantissimi: dalla corrente alternata ai motori elettrici, dalle trasmissioni radio al telecomando del televisore, dal radar all’aeroplano a decollo verticale. Il suo sogno era realizzare un sistema capace di rendere disponibile in tutto il pianeta una fonte di energia inesauribile, non inquinante e soprattutto gratuita: l'energia cosmica.
3 novembre, ore 10.30, Palazzo Ducale: Sandro Natalini presenta La storia della vita.
Dal brodo primordiale ai giorni nostri, uno balzo indietro nel tempo per scoprire i modi in cui si sono evoluti gli abitanti e gli ambienti della Terra. Sandro Natalini guida i ragazzi tra le ere geologiche, mostrando, attraverso coloratissime illustrazioni, le condizioni ambientali che hanno contribuito alla comparsa o alla scomparsa di migliaia di esseri viventi. Un punto di vista sui fragili equilibri del pianeta e un monito sull’importanza e la necessità, oggi più che mai, di prendersene cura.