I nostri incontri nell'ambito del festival europeo dedicato alla creatività (Sarzana, 29 - 31 agosto 2014):
29 e 30 agosto, ore 21, fortezza di Sarzanello:
Il cielo di Galileo - incontro con Massimo Ramella, autore di Stelle, pianeti e galassie.
Nel 450° anniversario della nascita di Galileo Galilei, due serate con il naso all’insù per scoprire i segreti del cielo stellato assieme a Massimo Ramella, astrofisico ed ex allievo di Margherita Hack.
30 agosto, ore 9.30/11/15.30/17, piazza Capolicchio:
Il laboratorio dei mostri – incontro con Matteo Pompili, autore di Esperimenti con zombi, vampiri e altri mostri.
Se pensi di avere nervi abbastanza saldi e di non farti intimorire dalle creature più orripilanti e feroci che ci siano, questo è il laboratorio giusto per te!
30 agosto, ore 10/11.30/15.45/17, fortezza Firmafede:
Se io fossi… cambierei il punto di vista per scoprire il mondo – incontro con Delphine Grinberg, autrice della collana Mini Scienza Snack.
Comunicare come un lupo, usare la proboscide come un elefante, cacciare come un gatto: sono solo alcuni dei giochi in cui Delphine ti coinvolgerà e che ti faranno scoprire tante curiosità sugli animali.
30 agosto, ore 18.30, cinema Moderno:
La terraferma è davvero ferma? – Incontro con Mario Tozzi e Federico Taddia, autori di Perché i vulcani si svegliano?.
Da dove viene la sabbia? Perché le isole non affondano? È più imprevedibile l'eruzione di un vulcano o un'alluvione? Domande e risposte per raccontare un amico vivo e impetuoso: il nostro pianeta!
31 agosto, ore 9.30, ponte sul torrente Amola (via Falcinello):
Sentinelle del territorio – incontro con Mario Tozzi, autore di Perché i vulcani si svegliano?.
Una passeggiata con il geologo Mario Tozzi sul sentiero che conduce al castello della Brina, un’occasione speciale per osservare l’ambiente con occhi più consapevoli e per imparare a rispettarlo.
Scarica il programma completo.