Dopo il
Festivaletteratura di Mantova, eccoci giunti a un altro grande evento dedicato ai libri:
Pordenonelegge (Pordenone, 17 - 21 settembre).
Approdiamo al festival con un mix di presentazioni e laboratori, per soddisfare i lettori più giovani e rispondere alle loro curiosità.
Ad esempio, il fisico Valerio Rossi Albertini li guida alla scoperta delle nuove tecnologie, raccontando di materiali innovativi, fibre ottiche e raggi X. A incalzarlo è Federico Taddia, con domande degne di un cronista d'assalto.
Il fragile equilibrio tra uomo e ambiente è invece al centro dell’incontro con Nicola Davies: nei suoi ultimi libri, l'autrice narra storie di ragazzi che si misurano con le difficoltà e le bellezze della natura, i rischi che ne derivano e le possibili soluzioni, il tutto prendendo spunto dai suoi viaggi di ricerca.
Andrea Vico ha invece in serbo un laboratorio dedicato alla Terra e alle sue risorse, mentre Lorenzo Monaco coinvolgerà il pubblico con insoliti esperimenti a base di frutta e vedura.
17 settembre, ore 9.30, biblioteca civica:Le orme del leone - incontro per le scuole con
Nicola Davies, presenta
Andrea Valente
È possibile la convivenza di uomini e animali selvatici in uno stesso territorio? Cosa fare perché la popolazione si senta sicura e gli animali continuino a vivere nel loro habitat? Come tutelare le specie in via di estinzione? Ispirandosi a progetti di conservazione attuati in varie parti del mondo, Nicola Davies narra storie coinvolgenti che fanno riflettere.
19 settembre, ore 9.30 e 11, biblioteca civica:Buone notizie dal pianeta Terra – laboratorio per le scuole con
Andrea Vico
Un incontro per scovare le piccole scelte che legano i gesti quotidiani alle grandi tematiche ambientali e imparare ad agire in modo sostenibile. Quante volte attingiamo a piene mani dalle risorse della Terra? Scommettiamo che è possibile prendere un po’ meno?
21 settembre , ore 10.30 e 12, biblioteca civica:Esperimenti con frutta, verdura e altre delizie – laboratorio per tutti con
Lorenzo MonacoDall’arachide alla zucchina, dall’insalata al riso, dall’oliva alla vaniglia, il mondo vegetale nasconde incredibili storie e tanti ingredienti per fare esperimenti di alta scienza!
21 settembre, ore 11.30, biblioteca civica:Perché il touchscreen non soffre il solletico? – Incontro per tutti con
Valerio Rossi Albertini e
Federico TaddiaEsistono materiali indistruttibili? Che cos’è un laser? Come si fa a capire l’età di una mummia? È stata inventata una batteria che non si scarica mai? Il fisico Valerio Rossi Albertini, incalzato dalle domande di Federico Taddia, accompagna il pubblico alla scoperta delle tecnologie del presente e del futuro.