Ed eccoci al classico appuntamento settembrino con Pordenonelegge (16 – 20 settembre 2015).
Scienza ed ecologia saranno le regine dei nostri incontri, rispettivamente grazie a Luca Novelli e ad Andrea Vico.
17 settembre, ore 10 e 11.30, biblioteca:
Ecoesploratori, laboratorio di ecologia creativa tratto dall’omonimo libro e condotto da Andrea Vico.
Andrea lancerà una sfida ai ragazzi, ovvero quella di contribuire a rendere la Terra più piacevole e accogliente per la vita. Il nostro pianeta ci offre tutto quello che serve per nutrirci, vestirci, respirare e vivere al meglio, ma se continuiamo ad approfittare delle sue risorse in maniera indiscriminata, un domani potrebbero non bastare più. Che fare allora? L’autore coinvolgerà i partecipanti dividendoli in nove squadre e affidando a ciascuna una missione, in modo che siano proprio loro a trovare le risposte, da mettere in pratica e divulgare!
Incontri per classi.
18 settembre, ore 9.30, auditorium della Regione:
Lampi di genio, incontro con Luca Novelli.
Ormai sono ben 18. 18 menti brillanti che con le loro ricerche hanno lasciato un segno nella storia. Chi sono? Nientepopodimenoche Wegener, Lorenz, Pitagora, Marie Curie, Darwin, i fratelli Lumière, Magellano, Newton, Lavoisier, Edison, Ippocrate, Leonardo, Mendel, Archimede, Volta, Galileo ed Einstein, in poche parole i Lampi di genio! Luca ti racconterà le scoperte e le invenzioni che li hanno resi celebri in tutto il mondo. Non mancheranno inoltre tante curiosità sulla loro vita: ad esempio lo sapevi che Pitagora era chiamato “il chiomato di Samo” per i suoi capelli lunghi? E che Marie Curie fece il suo viaggio di nozze in bicicletta?
Incontro per classi.