Lunedì 30 novembre, dalle 9 alle 12.30, si terrà il corso on line di aggiornamento bibliografico che abbiamo organizzato con Aib Fvg (Associazione italiana biblioteche). Parteciperanno Giacomo Spallacci, nostro editor, e Andrea Vico, giornalista scientifico, scrittore e divulgatore.
- Destinatari: bibliotecari, insegnanti, operatori culturali, giovani laureati…
- Iscrizioni: inviare un'email all'indirizzo elisa.callegari@aib.it entro venerdì 27 novembre.
- Ulteriori informazioni sul sito Aib.
Conoscere, capire, interpretare
La divulgazione per bambini e ragazzi come strumento
per leggere il mondo che ci circonda
Giacomo Spallacci - editor
Editoriale Scienza, unica casa editrice italiana specializzata in divulgazione scientifica per bambini e ragazzi, si racconta: Giacomo Spallacci, editor, presenta il catalogo e le novità. Albi illustrati, manuali, raccolte di esperimenti, biografie, libri di narrativa e tanto altro ancora: sono molti i modi in cui si può fare divulgazione, ed Editoriale Scienza, con più di 25 anni di esperienza nel settore, continua a diversificare il suo catalogo per andare incontro alle molteplici esigenze di lettura.
L'aggiornamento bibliografico include un focus sui libri a tema ecologia e sostenibilità, in riferimento ai punti dell’Agenda 2030.
Andrea Vico - giornalista scientifico, divulgatore, scrittore
Da Mary Shelley ad Amitav Ghosh, da Isaac Asimov a Jonathan Safran Foer: scienziati narratori e narratori che si intrufolano negli argomenti di scienza, facendo della narrativa un efficace strumento di divulgazione.
Sul fronte della letteratura per bambini e ragazzi, la divulgazione scientifica è una realtà solida nel panorama editoriale italiano, e anch’essa ora si apre alla “narrative non-fiction”, dove argomenti di scienza vengono proposti attraverso il più classico degli storytelling: raccontare una storia. In un momento storico in cui prendere confidenza con la scienza è urgente più che mai, tutto serve. Analizziamo le differenze di impostazione e di risultato atteso, specie in base al target e al contesto di lettura (scuola, famiglia, biblioteca e gruppi di lettura).